Spiegazione di equity

L’equity poker, anche detta “pot-equity”, è uno dei concetti più importanti del poker.

Aiuta a definire quale percentuale del piatto otterremo assumendo che tutti quanti gli avversari ancora in gioco arrivino a mostrare le carte. È possibile usare un calcolatore di equity per ottenere la propria, date delle mani ben precise o dei range predefiniti.

Per esempio, immaginate di fare all-in nel preflop con AKo in una mano di Holdeem e che l’avversario abbia TT. Quanto è probabile vincere in questo scenario?

Secondo un calcolatore di equity, AKo ha una equity del 43,123% (e quindi TT ha il 56,877%). Possiamo esprimere questa cifra dicendo che facendo all-in alla nostra mano AKo spetta circa il 43% dell’intero piatto, in media, a lungo termine.

Se il piatto totale è di 200bb (partendo dal presupposto che entrambi i giocatori abbiano 100bb), allora il giocatore con AKo dovrebbe aspettarsi di uscire da questa situazione con una media di circa 8bb.

Equity poker

Ovviamente, parlando a livello pratico e non solo di probabilità poker, o vincerà il piatto o non vincerà proprio nulla (dividendo il piatto in qualche rara occasione). In ogni caso, ripetendo questo scenario parecchie volte, vedremo che AKo di media fa 86bb. E quindi un calcolo rapido dell’“expected value” della scelta di fare all-in è di 86bb.

Visto che siamo sempre certi di arrivare al momento di mostrare le carte quando facciamo all-in, c’è una correlazione diretta tra la nostra pot-equity e il nostro expected value.

Equity poker

Rapporto tra expected value ed equity

La relazione tra expected value ed equity però non è sempre così semplice. Visto che l’expected value deve anche calcolare la possibilità che diversi giocatori foldino durante la mano, non può essere dedotto semplicemente guardando alla pot-equity.

La pot-equity non ci dice quanto spesso un giocatore folda. E quindi l’expected value si può calcolare solo dopo aver considerato sia la pot-equity che la fold-equity.

Il concetto di fold-equity

La fold-equity esprime in percentuale la probabilità che un avversario foldi quando affronta una puntata. Se diciamo che ci aspettiamo di avere un “40% di fold-equity”, vuol dire che ci aspettiamo che l’avversario foldi nel 40% dei casi quando affronta una puntata.

La conoscenza della nostra fold-equity può essere usata assieme alla pot-equity per fare una stima del nostro expected value. Un modo di farlo è usare la formula dell’expected value. Per altre informazioni al riguardo, date un’occhiata alla pagina del glossario sull’expected value.

L'equity nel mondo della finanza

Il termine equity nasce dal mondo degli investimenti e può essere usato per descrivere la percentuale che qualcuno ha in un’azienda o in un investimento.

Allo stesso modo alcuni giocatori nei tornei di poker “vendono equity” o “vendono pezzi della loro azione” in cambio di una percentuale del loro buy-in.

Per esempio, se il buy-in del torneo è di 10mila euro, il giocatore può decidere di vendere metà dell’equity per 5mila euro. Se incassa soldi durante il torneo, darà il 50% delle vincite alla persona che ha comprato la sua equity.

Vendere parte dell'equity

Ovviamente molti professionisti che fanno questa cosa utilizzano un certo livello di “markup”, il che vuol dire che il 10% dell’equity comprata non significa necessariamente una percentuale del 10% delle vincite del giocatore. Così, un giocatore che in carriera ha vinto parecchio può scegliere di vendere una equity dell’8% per il 10% del buy-in.

Esempio di utilizzo di “equity” in una frase -> Non mi aspettavo di essere favorito per vincere la mano, ma avevo comunque abbastanza equity da giustificare una chiamata basandomi sulle mie pot odds.

Come usare l’equity come strategia poker

La pot-equity è particolarmente importante in situazioni in cui gli stack sono vicini all’all-in. Questo è perché negli scenari in cui si va all-in l’expected value è legato direttamente alla pot-equity.

Negli scenari in cui si hanno ancora parecchie fiches poker da parte la pot-equity rischia di dare indicazioni molto scarse riguardo l’expected value di una mano.

Detto questo, avere una vaga idea della nostra pot-equity è comunque utile per fare calcoli delle nostre implied-odds in situazioni in cui si va all-in. La tecnica più popolare per fare una stima della pot-equity è chiamata regola delle due volte e delle quattro volte.

Questo metodo genera una stima della nostra pot-equity che si può usare per calcolare sia le pot-odds che le implied-odds. Ma non ci dà una rappresentazione veritiera della nostra pot-equity, come possiamo vedere analizzando la tabella qui sotto.

La precisione della regola delle due volte e delle quattro volte tende a diminuire quando ci sono maggiori outs, ovvero probabilità di completare la mano.

La tabella di pot-equity

Nella tabella vediamo la nostra pot-equity come la percentuale della possibilità di completare la mano, ma anche la stessa probabilità espressa come rapporto.

                      DAL FLOP AL TURN - DAL TURN AL RIVER - DAL FLOP AL RIVER

 Carte per completare la mano  %  Rapporto  %  Rapporto  %  Rapporto
 20  42,6%  1,35-1  43,5%  1,30-1  67,5%  0,48-1
 19  40,4%  1,47-1  41,3%  1,42-1  65%  0,54-1
 18  38,3%  1,61-1  39,1%  1,56-1  62,4%  0,6-1
 17  36,2%  1,77-1  37%  1,71-1  59,8%  0,67-1
 16  34%  1,94-1  34,8%  1,88-1  57%  0,75-1
 15  31,9%  2,13-1  32,6%  2,07-1  54,1%  0,85-1
 14  29,8%  2,36-1  30,4%  2,29-1  51,2%  0,95-1
 13  27,7%  2,62-1  28,3%  2,54-1  48,1%  1,08-1
 12  25,5%  2,92-1  26,1%  2,83-1  45%  1,22-1
 11  23,4%  3,27-1  23,9%  3,18-1  41,7%  1,4-1
 10  21,3%  3,7-1  21,7%  3,60-1  38,4%  1,6-1
 9  19,1%  4,22-1  19,6%  4,11-1  35%  1,85-1
 8  17%  4,88-1  17,4%  4,75-1  31,5%  2,17-1
 7  14,9%  5,71-1  15,2%  5,57-1  27,8%  2,6-1
 6  12,8%  6,83-1  13%  6,67-1  24,1%  3,15-1
 5  10,6%  8,4-1  10,9%  8,2-1  20,3%  3,93-1
 4  8,5%  10,75-1  8,7%  10,5-1  16,5%  5,06-1
 3  6,4%  14,67-1  6,5%  14,33-1  12,5%  7-1
 2  4,3%  22,5-1  4,3%  22-1  8,4%  10,90-1
 1  2,1%  46-1  2,2%  45-1  4,3%  22,26-1

Se abbiamo o no abbastanza equity da poter chiamare una puntata dipende se abbiamo le giuste pot-odds o implied-odds. 

La Fold-equity

È possibile farsi un’idea riguardo quanta fold-equity dobbiamo avere affinché dei bluff di determinate dimensioni portino profitto.