Con Table Stakes Poker si indica la regola del poker secondo la quale i giocatori non possono puntare più di quanto hanno portato al tavolo.
Esempio di utilizzo di table stakes in una frase -> Nei giorni precedenti il concetto di table stakes i giocatori puntavano... oggetti che magari non avevano neanche portato al tavolo!!!
Table Stakes Poker
“Table stakes” è, ribadiamo, la definizione di quella regola del poker che ci impedisce di puntare più di quanto abbiamo al momento nel nostro stack effettivo.
Prima che questa norma fosse applicata, i giocatori di poker con un bankroll minore erano decisamente svantaggiati. Un giocatore ricco, ad esempio, poteva letteralmente decidere di buttare le chiavi della sua macchina nel piatto, dichiarando un raise del valore della macchina in questione. Ovviamente un giocatore "nomale" magari non poteva permettersi di chiamare un raise simile e quindi non aveva altra possibilità che foldare, lasciando così il piatto al giocatore più ricco.
Con la regola delle table stakes, un giocatore al tavolo sarà sempre in grado di chiamare un all-in, se vuole farlo. Se la dimensione del raise è maggiore della cifra rimanente nello stack del giocatore, tutto quello che dovrà fare è mettere tutte le sue fiches poker nel mezzo e giocare per un piatto più piccolo.
Esempio di utilizzo di table stakes in una frase -> Con l’aggiunta delle table stakes, i giocatori non possono puntare di più di quanto hanno nei loro stack effettivi.
Come usare le table stakes come strategia poker
Anche se questo accade di rado, tranne magari che in qualche partita di poker casalinga non troppo tranquilla, ricordatevi che il vostro avversario non ha il diritto di puntare più di quanto abbia con sé al tavolo.
Se prova ad aumentare la puntata al di sopra di questo limite, ricordategli la regola delle table stakes e che fare un raise con fiches aggiuntive non è un’opzione legale.
Questo ovviamente, partendo dal presupposto che non vogliamo farlo noi stessi, visto che pratiche simile sono sconsigliate, dato che non rappresentano una gestione del bankroll ottimale.
Vedi anche: